Gli impianti di biogas sono fondamentali per l’agricoltura locale. Biogas Wipptal trasforma letame e liquami in concime attraverso un processo di fermentazione e produce allo stesso tempo BioLNG. L’eccessiva concimazione dei terreni agricoli può essere così evitata, il che protegge le nostre acque sotterranee. biwi si differenzia dagli impianti di biogas convenzionali e purifica la parte di acqua estratta dal letame fermentato per mezzo di un sistema di osmosi inversa, così che l’acqua possa essere re-immessa nel flusso locale. Il concentrato liquido ottenuto viene utilizzato come fertilizzante liquido in agricoltura. La componente solida ottenuta dai residui della fermentazione viene trasformata in biwi bio-pellet di fertilizzante organico.
Il biogas, ossia il prodotto finale della fermentazione anaerobica delle materie prime, arriva all’impianto di “upgrading”. Nella prima fase del processo viene privato delle particelle di polvere e di eventuali gas indesiderati (ad esempio lo zolfo). Successivamente viene aumentata la pressione del biogas. Durante questo processo trifasico che ha come scopo la scissione nelle sue componenti principali, ossia metano (CH4) e anidride carbonica (CO2), vengono utilizzate delle apposite membrane.
Il metano ottenuto viene sottoposto a un ulteriore processo che mira ad aumentare il suo grado di purezza a un valore superiore al 99% di CH4. La liquefazione del biometano avviene tramite un compressore a tre stadi che lo raffredda a una temperatura pari a -163°C. Il volume di stoccaggio del biometano liquido o metano GNL diminuisce di 600 volte rispetto a quello del biometano gassoso.
La CO2 ricavata dal processo di upgrading viene depurata in modo da essere in linea con il grado di purezza stabilito dall’industria alimentare. La purezza del gas viene costantemente verificata da un apposito analizzatore. La CO2 viene raffreddata a -30°C e liquefatta da un compressore per consentirne il trasporto in sicurezza.